Via Arpi, 71121 Foggia FG, Italia
Sociologia Generale
https://omgwhen.com/event/sociologia-generale/iUNVSOf6RgCSCvl3YqnmRg
Back to search

via arpi, foggia, italy
Add to "My Saved Events"
Sociologia Generale
1
10:00 AM Feb
via arpi, foggia, italy
docente : FIAMMETTA FANIZZA
+39 0881 587621 fiammetta.fanizza@unifg.it
pagina della docente http://www2.unifg.it/Fanizza-Fiammetta/?docente=260
DATE DI ESAME
11 gennaio
1 febbraio
13 febbraio
8 marzo
ORARIO RICEVIMENTO -
martedi e mercoledi 11.50-1.30 ;
giovedi 2,20-4
Aula Magna
LIBRI
Un manuale a scelta tra:
- Pollini G. e Pretto A. (2009) (a cura di), Sociologi: teorie e ricerche. sussidio per la storia del l'analisi sociologica, FrancoAngeli, Milani
- Crespi F. (2002), Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna
Per la metodologia per la ricerca sociale
Manuale per la parte statistica
Fanizza F. e Mazzone M. (2013), Elementi di statistica per lo studio della sociologia. Primi approcci per la ricerca in campo sociale, FrancoAngeli, Milano
Per le parti monografiche
Fanizza F. (2012), Il tramonto dell’urbano. Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia, FrancoAngeli, Milano
Colloca C. e Corrado A. (a cura di) (2013), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rutali nel Sud Italia, FrancoAngeli, Milano.
Fanizza F. (2014), L'abolizione delle province in Italia. Riflessioni sull'autorità e la sua crisi (titolo provvisorio), Laterza, Bari.
ESAME
prevede una verifica scritta per la parte di studio relativa alla metodologia della ricerca sociale ed un colloquio orale per i restanti argomenti previsti nel programma.
PROGRAMMA
il corso verrà diviso in parte generale ed approfondimento monografico. La parte generale verrà articolata in 4 sessioni, dedicate all’organizzazione sociale (classificazioni e tipologie; funzione, struttura e sistema; modelli teorici generali), all’azione sociale (fondamenti ideali e fondamenti normativi; conformità e devianza; il sistema dell’azione), al cambiamento sociale (conflitti e contraddizioni; movimenti sociali e gruppi di pressione) ed al rapporto tra comunità e società. La parte generale prevede uno studio specifico sui metodi per la ricerca sociale e prevede esercitazioni per acquisire conoscenze statistiche indispensabili alla ricerca sociale.
Per quanto riguarda la parte monografica, il corso è impostato intorno alla studio del rapporto tra scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città.
AFFERENZA: Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
RUOLO: Ricercatore universitario
+39 0881 587621 fiammetta.fanizza@unifg.it
pagina della docente http://www2.unifg.it/Fanizza-Fiammetta/?docente=260
DATE DI ESAME
11 gennaio
1 febbraio
13 febbraio
8 marzo
ORARIO RICEVIMENTO -
martedi e mercoledi 11.50-1.30 ;
giovedi 2,20-4
Aula Magna
LIBRI
Un manuale a scelta tra:
- Pollini G. e Pretto A. (2009) (a cura di), Sociologi: teorie e ricerche. sussidio per la storia del l'analisi sociologica, FrancoAngeli, Milani
- Crespi F. (2002), Il pensiero sociologico, Il Mulino, Bologna
Per la metodologia per la ricerca sociale
Manuale per la parte statistica
Fanizza F. e Mazzone M. (2013), Elementi di statistica per lo studio della sociologia. Primi approcci per la ricerca in campo sociale, FrancoAngeli, Milano
Per le parti monografiche
Fanizza F. (2012), Il tramonto dell’urbano. Saggio sulle borgate rurali e la dissolvenza dello spazio pubblico a Foggia, FrancoAngeli, Milano
Colloca C. e Corrado A. (a cura di) (2013), La globalizzazione delle campagne. Migranti e società rutali nel Sud Italia, FrancoAngeli, Milano.
Fanizza F. (2014), L'abolizione delle province in Italia. Riflessioni sull'autorità e la sua crisi (titolo provvisorio), Laterza, Bari.
ESAME
prevede una verifica scritta per la parte di studio relativa alla metodologia della ricerca sociale ed un colloquio orale per i restanti argomenti previsti nel programma.
PROGRAMMA
il corso verrà diviso in parte generale ed approfondimento monografico. La parte generale verrà articolata in 4 sessioni, dedicate all’organizzazione sociale (classificazioni e tipologie; funzione, struttura e sistema; modelli teorici generali), all’azione sociale (fondamenti ideali e fondamenti normativi; conformità e devianza; il sistema dell’azione), al cambiamento sociale (conflitti e contraddizioni; movimenti sociali e gruppi di pressione) ed al rapporto tra comunità e società. La parte generale prevede uno studio specifico sui metodi per la ricerca sociale e prevede esercitazioni per acquisire conoscenze statistiche indispensabili alla ricerca sociale.
Per quanto riguarda la parte monografica, il corso è impostato intorno alla studio del rapporto tra scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città.
AFFERENZA: Dipartimento di Studi Umanistici, Lettere, Beni Culturali, Scienze della Formazione
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: SOCIOLOGIA GENERALE (SPS/07)
RUOLO: Ricercatore universitario